Project Description
Non è mai troppo presto per parlare di donazione e trapianto
Un posto di rilievo spetta alla presenza nelle scuole, perché, inducendo i ragazzi a riflettere serenamente sul problema dei trapianti e sul profondo significato umano e civile del consenso al prelievo di organi, si consente loro di operare una scelta personale, consapevole ed informata sulla donazione degli organi. AIDO Gruppo Speciale Milano svolge da sempre, nel territorio milanese, attività di sensibilizzazione all’interno delle scuole.
PARLIAMONE NEL MODO GIUSTO!
È messo a disposizione delle classi e dei docenti interessati materiale pubblicitario consistente in opuscoli, volantini, e videocassette
Per gli studenti
Per quanto riguarda gli studenti, nel corso degli anni l’impegno si è moltiplicato sia per numero sia per qualità degli interventi. Gli incontri con gli studenti si svolgono prevalentemente con la modalità del classico incontro “frontale” tra studenti/insegnanti e il responsabile del settore scuole AIDO Milano, un medico esperto di donazione e trapianti nonché due o tre trapiantati. L’approccio è interattivo e aperto al dibattito. All’incontro possono partecipare fino ad un centinaio di studenti. La durata è di circa 90 minuti.
Per gli insegnanti
Per quanto riguarda gli insegnanti, nel corso degli anni, il Gruppo milanese ha organizzato, in collaborazione con l’allora Provveditorato agli studi di Milano, corsi di formazione/aggiornamento per gli stessi, i quali, partecipando numerosi, davano vita ad una fruttuosa sinergia tra la loro opera in classe e i volontari del Gruppo. Oggi gli interventi sugli insegnanti hanno subito una battuta d’arresto, sia perché non è più richiesto un aggiornamento obbligatorio, sia perché l’offerta alle scuole da parte di agenzie esterne sta saturando i tempi a disposizione.
.
PER ORGANIZZARE UN INCONTRO NELLA TUA SCUOLA: CONTATTACI!

Gli insegnanti delle scuole poste sul territorio di Milano che volessero svolgere un incontro per i propri studenti, per i genitori o anche per i colleghi, possono contattare telefonicamente o via e-mail la nostra segreteria, segnalando il nome e l’ubicazione della scuola, il numero delle persone coinvolte, il tipo di persone coinvolte (insegnanti, genitori, studenti e relativa età) ed il periodo di effettuazione dell’incontro. Verranno, quindi, contattati da un referente che verificherà la disponibilità e concorderà date e orari. Si ricorda che per interventi sugli studenti, è necessaria la delibera degli organi competenti e del Dirigente scolastico. Inoltre, durante gli incontri con gli studenti, poiché la responsabilità è comunque della Scuola, è necessaria la presenza dei docenti delle classi coinvolte. Di conseguenza i volontari potranno non eseguire interventi ove non fossero presenti gli insegnanti.