7 dicembre 2014. Milano. Teatro Dal Verme. Ambrogino d’oro, attestato di civica benemerenza, al Centro Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano per l’altissimo traguardo dei 1000 trapianti di fegato, raggiunto nel corso dell’anno che stiamo per salutare.
Il primo trapianto di fegato del Centro risale al 1983, è stato il primo programma italiano a partire. Nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 2014 è stato effettuato il trapianto di fegato numero 1000, su una giovane ventenne.
1000 trapianti, dunque, in quasi 30 anni di attività del Centro, di cui 150 effettuati in età pediatrica, con una sopravvivenza a 10 anni del 71% dei pazienti trapiantati (e chi supera i 10 anni ha poi una vita ancora lunga…), che supera di 10 punti la media europea.
Il Centro Trapianti di Fegato dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, oggi magistralmente diretto dal Prof. Giorgio Rossi, che raccoglie l’eredità dei suoi illustri predecessori, Prof. Dinangelo Galmarini e Prof. Luigi Rainiero Fassati, nella sua attività quasi trentennale, è senza dubbio uno dei più importanti Centri di trapianto di fegato nel mondo e può vantare una storia di successi e di primati, a partire dall’attività pionieristica iniziale fino ad arrivare alle odierne tecniche diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche d’avanguardia, che fanno del trapianto di fegato, come afferma lo stesso Prof. Rossi, “un grosso intervento ma che rientra nella chirurgia di routine, e questo grazie ai miglioramenti tecnici, alla terapia immuno-soppressiva, al controllo delle infezioni”.