Informazioni generali

I centri di prelievo

I centri di trapianto

Le banche dei tessuti

Il coordinamento dell’attività di donazione, prelievo e trapianto è articolato su tre livelli:

Il livello nazionale

Il livello nazionale è il Centro Nazionale Trapianti (CNT), con sede presso l’Istituto Superiore di Sanità, e la Consulta tecnica permanente per i trapianti.

Il livello regionale

Il livello regionale è costituito dai Centri regionali per i trapianti (CRT); la Lombardia è parte del Coordinamento multiregionale denominato Nord Italia Transplant program (NITp) insieme a Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Marche.

Il livello locale

A livello locale operano i coordinamenti ospedalieri, le strutture per i prelievi, le strutture per i trapianti e gli istituti dei tessuti, di cui al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191.

Chi decide a chi vanno gli organi?

Una volta accertata l’idoneità del paziente a ricevere un trapianto d’organo, il paziente viene inserito in una lista d’attesa gestita dal Centro Interregionale dei Trapianti Centro Nazionale Trapianti coordinato dal Centro Nazionale Trapianti; i criteri per cui vengono assegnati gli organi sono discussi e condivisi dalla comunità trapiantologica. L’assegnazione degli organi è una scelta chiara, condivisa e che non da adito ad alcuna recriminazione.

Dove vanno gli organi? Vicino a me?

Distinguiamo in questo frangente tra malattie fulminanti, gravissime per le quali non c’è tempo da perdere, per le quali il Centro Nazionale Trapianti garantisce che il primo organo disponibile vada al paziente al di là della sua provenienza geografica; esiste una rete nazionale di allocazione e, in caso di indisponibilità, europea. In caso di malattie croniche vale soprattutto l’allocazione su base regionale; se all’interno della regione nessuno necessita l’organo, si passa a una rete prima interregionale e poi nazionale.

I CENTRI DI PRELIEVO

Sono coordinati dal Coordinatore locale del prelievo, un medico ospedaliero esperto nella donazione di organi e tessuti, che conosce anche gli aspetti del trapianto e che si adopera perché il processo di donazione e trapianto non si arresti in una delle sue fasi.

Conosci i Centri di Prelievo di organi e tessuti della città di Milano e i Coordinatori locali:

Il coordinamento si presenta
Dr.ssa Elisabetta Masturzo
Dr.ssa Elisabetta MasturzoCoordinatore Locale del Prelievo
Medico chirurgo specializzato in Igiene e Medicina Preventiva
Il coordinamento si presenta
Dr. Antonello Rossetti
Dr. Antonello Rossetti Coordinatore Locale del Prelievo
Medico chirurgo specializzato in Igiene e Medicina Preventiva
Il coordinamento si presenta
Dr.ssa Elena Galassini
Dr.ssa Elena GalassiniCoordinatore Locale del Prelievo
Medico chirurgo specializzato in Anestesia e Rianimazione
Il coordinamento si presenta
Dr. Antonio Dell'Acqua
Dr. Antonio Dell'Acqua Coordinatore Locale del Prelievo
Medico chirurgo specializzato in Anestesia e Rianimazione

I CENTRI DI TRAPIANTO

Sono strutture autorizzate ad eseguire trapianti di organi e tessuti. L’attività trapiantologica di organi in Italia è in continua crescita. Il 2016 ha registrato un incremento mai raggiunto negli ultimi anni, nell’attività trapiantologica per tutti gli organi: rene, fegato, cuore, polmone e pancreas.

Scopri i Centri di Trapianto di organi e tessuti della città di Milano:

Il Niguarda è Centro Trapianti RENE, FEGATO, POLMONE, CUORE E PANCREAS. 

Il Policlinico di Milano è Centro Trapianti RENE, FEGATO, POLMONE. 

Il San Raffaele di Milano è Centro Trapianti RENE E PANCREAS. 

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è Centro Trapianti FEGATO. 

LE BANCHE
DEI TESSUTI

Le banche dei tessuti sono strutture sanitarie pubbliche con il compito di conservare e distribuire i tessuti che verranno trapiantati: ossa lunghe (es. testa di femore), struttura muscolo-scheletrica (cartilagini, tendini), sistema cardiovascolare (arterie, vasi, valvole cardiache), tessuto oculare (cornea), cute.

Scopri le Banche dei tessuti della città di Milano:

Il Niguarda di Milano è sede della Banca di tessuto cutaneo.

L’Ospedale Gaetano Pini/CTO di Milano è sede della Banca di tessuto musculo-scheletrico

Il Monzino di Milano è sede della Banca di tessuto vascolare e valvolare