Condividiamo il video di Livia Parisi, realizzato a sostegno della Nicholas Green Foundation, per la promozione e il sostegno della cultura della donazione di organi e tessuti.
“Scegliere di donare gli organi di Nicholas ci ha aiutato ad affrontare l’enorme dolore di averlo perso. Non ce ne siamo mai pentiti”.
Migliaia di persone nel mondo, ascoltando la sua storia, si sono dette “anche io potrei fare la stessa cosa”
Nel 1994 in Italia solo 6,2 persone per milione d’abitanti sceglievano di dire sì alla donazione d’organi di un proprio caro. A ottobre di quell’anno, però, qualcosa cambiò tutto: la morte di Nicholas Green, bimbo americano di 7 anni rimasto ucciso durante un tentativo di rapina in Calabria, e il coraggio dei suoi genitori che ne donarono gli organi, salvarono la vita a 7 persone. Un gesto di solidarietà che scatenò un vero e proprio ‘effetto Nicholas’, come ha raccontato settimana scorsa a Milano il padre Reginald: negli anni seguenti le donazioni d’organo in Italia sono triplicate, arrivando a 23,1 per milione d’abitanti.