ESPRIMI LA TUA VOLONTÀ:

Si può esprimere il consenso o il diniego alla donazione e modificare in qualunque momento la volontà espressa.

In presenza di una dichiarazione di volontà (positiva o negativa) alla donazione, i familiari non possono opporsi alla scelta fatta in vita dal loro congiunto. Accertata la volontà del potenziale donatore, i medici procederanno al prelievo in caso di volontà positiva espressa.

In assenza di una dichiarazione di volontà esplicita alla donazione, i medici effettueranno il prelievo se non c’è opposizione dei familiari.

.

AD OGNI
ETÀ

Dai 18 anni in poi, non esistono limiti di età per esprimere il proprio consenso alla donazione.
Diventa anche tu donatore!

LE MODALITÀ DI DICHIARAZIONE

5 modi per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti. Tutti pienamente validi e rispettati dai medici del coordinamento trapianti.

È importante ricordare che il principio del silenzio-assenso non è in vigore. Per questo è importante esprimersi in vita.

Le dichiarazioni di volontà, anche quelle raccolte da AIDO, sono registrate all’interno del Sistema informativo trapianti (SIT); fanno eccezione la dichiarazione in carta libera, il tesserino blu e le DonorCard. Tutte le dichiarazioni, anche quelle non registrate nel SIT, sono comunque considerate valide ai sensi di Legge.

In Italia sono più di 3.5 milioni i donatori registrati nel SIT.

Dì sì anche tu!

Con la carta di identità

Iscrivendoti ad AIDO Milano

Presso la ATS di Milano

Con le Donor Card o il Tesserino Blu

Con l’atto olografo

Con la Carta di identità

All’anagrafe del Comune di Milano

Dall’11 gennaio 2016 anche a Milano è possibile esprimere e fare registrare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo e rilascio della carta d’identità. Possono esprimere la propria volontà i cittadini maggiorenni che richiedono la carta d’identità presso tutti gli sportelli anagrafici distribuiti sul territorio. Al cittadino che desidera esprimere la dichiarazione verrà richiesto di sottoscrivere un modulo indicando la volontà di donare o meno e gli verrà rilasciata copia della dichiarazione. Una seconda copia sarà invece conservata dall’ufficio e inviata telematicamente al Sistema Informativo Trapianti. La tua dichiarazione sarà così visibile ai medici del coordinamento trapianti.

     Per maggiori info

0 Milanesi
HANNO DETTO SI IN COMUNE

Con AIDO Milano

Puoi decidere di diventare donatore iscrivendoti all’AIDO Gruppo Speciale Milano. Il tuo volere è registrato nel SIT e verificabile dai medici del coordinamento trapianti. Compila il modulo e invialo a: AIDO Gruppo Speciale Milano C/o Ospedale Niguarda Cà Granda, Piazza Ospedale Maggiore 3, 20162, Milano.

I residenti in Provincia di Milano devono inviare l’atto olografo a: AIDO Sezione Provinciale di Milano c/o Via De Amicis 7, 20066 Melzo (MI)

Con la ATS di Milano

Rivolgiti allo sportello dedicato del tuo distretto. La tua volontà sarà registrata sul SIT. La tua dichiarazione sarà così visibile ai medici del coordinamento trapianti.

Con le DonorCard

Puoi compilare una delle tessere distribuite dalle associazioni di settore.  In alternativa puoi usare la “tessera blu” del Ministero della Salute. Stampa, firma, ritaglia e conserva la tessera tra i documenti personali, ad esempio nel portafogli. Questa modalità NON consente la trasmissione automatica al SIT, quindi NON è direttamente verificabile dai medici del coordinamento trapianti.

Con l’atto olografo

Su un foglio bianco scrivi la tua volontà donativa, la data e la firma. Conserva la tua dichiarazione tra i documenti personali. Questa modalità, infatti, NON consente la trasmissione automatica al SIT, quindi NON è direttamente verificabile dai medici del coordinamento trapianti.

Le testimonianze

IL TRAPIANTO è il momento in cui, concretamente, due vite si incontrano e si intrecciano.  Sono tornata a vivere grazie al dono di un organo da parte di chi, purtroppo, ha incontrato la morte. Grazie al dono, la mia vita ha potuto proseguire.

Laura Mazzeri

I sostenitori

Il gruppo della Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati di Aned onlus

Il gruppo della Nazionale Calcio Trapiantati A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale)