La storia

 

All’inizio degli anni Settanta, il trapianto di organi, anche se ancora limitato al rene ed alla cornea, comincia in Italia a delinearsi come un vero e proprio mezzo terapeutico. A quell’epoca, alcuni cittadini di Bergamo, intuite le potenzialità dei trapianti, ma anche gli ostacoli che questi avrebbero incontrato nel nostro Paese, diedero vita, il 14 novembre 1971 alla DOB, Associazione Donatori Organi di Bergamo, nata per iniziativa di Giorgio Brumat. Sempre a Bergamo, il 26 febbraio 1973, da quel primo gruppo a carattere provinciale, nasce l’AIDO, Associazione Italiana Donatori Organi.

Presente su tutto il territorio nazionale con 21 sedi regionali, 104 sezioni provinciali e 1.028 gruppi comunali, conta ad oggi oltre 1.400.000 soci.

Il gruppo milanese

 

Negli anni, l’AIDO si diffonde su tutto il territorio italiano. AIDO Gruppo Speciale Milano nasce nel lontano 1977 con la veste giuridica iniziale di Gruppo Comunale, convertita poi, il 16 maggio 2001, in Gruppo Speciale.

Al 31 dicembre 2017, AIDO Gruppo Speciale Milano annovera 23.297 associati.

AIDO è una organizzazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, interetnica. È costituita tra cittadini
favorevoli alla donazione volontaria, anonima e gratuita, dopo la morte, di organi e tessuti per trapianto terapeutico.

L’associazione ha rappresentato, sin dalla sua costituzione, un punto di riferimento e un esempio di dialogo e interlocuzione tra la società civile e le Istituzioni.

Il Consiglio Direttivo di AIDO Milano:

Maurizio SARDELLAPresidente

È difficile spiegare in poche parole cosa significa fare un’esperienza di volontariato. Sicuramente posso dire che si tratta di un’esperienza che cambia la persona nella sua essenza, di un momento di confronto con se stessi prima ancora che con gli altri, di un’occasione di crescita unica e speciale. A tutti, giovani e meno giovani, consiglierei un’esperienza simile dove il prossimo ci appare più vicino e dove si capisce, ancor di più, che “gli altri siamo noi”.

Pino BELLONIVicepresidente; Consigliere
Francesca BOLDREGHINIVice Presidente
Linda PILOTTOAmministratore; Consigliere
Renata GOTTARDIConsigliere
Lucia CAVALLERIResponsabile Scuole; Consigliere
Giuseppe ENAConsigliere
Andrea GUALDONISegretario; Consigliere
Enzo MARMORIConsigliere

Collaborano con noi:

Fabrizio BASSOSviluppatore web
Silvia COLOMBOWeb designer
Giovan Battista D’ARDIADirettore NotiziAido
Angelo MARRAAddetto stampa

.

I momenti di incontro:

ASSEMBLEA ELETTIVA

L’Assemblea è il massimo livello della vita associativa. Ogni 4 anni i soci si riuniscono in Assemblea elettiva per rinnovare le cariche del Consiglio Direttivo.

ASSEMBLEA DEL GRUPPO

L’Assemblea del Gruppo è l’espressione fondamentale dell’Associazione ed è costituita dai Soci. È convocata annualmente dal Consiglio Direttivo.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo del Gruppo si compone di un numero 10 componenti. Il Consiglio si riunisce il primo lunedì del mese, e comunque almeno una volta ogni due mesi, presso la sede.

MISSION

La nostra mission è raccogliere le adesioni alla donazione di organi e tessuti, attività accompagnata dall’organizzazione di iniziative di informazione sanitaria e di educazione civica sui temi della donazione e del trapianto di organi e di tessuti.

IL NOSTRO MOTTO

Il trapianto è vita. Donare è vivere.

In Italia quasi 2 milioni di persone hanno detto sì alla donazione di organi, tessuti e cellule. Possiamo essere molti di più!

IL TUO SOSTEGNO PER NOI E’ VITALE

Ci sono diversi modi per aiutare l’Associazione e le nostre attività!
Già da ora, grazie.