Nel 2014 in Italia i donatori sono stati 1.172 (+ 70) e si sono eseguiti 2.976 trapianti (+ 135 rispetto all’anno precedente). Gli interventi che hanno registrato un aumento maggiore sono stati quelli su rene, arrivando a 1.586 (85 in più rispetto al 2013) e fegato: 1.056 (58 in più); stabili i trapianti di cuore: 226 (7 in più rispetto all’anno precedente) mentre sono 126 quelli di polmone (15 in meno rispetto al 2013).

Anche l’attività di trapianto di rene da donatore vivente registra un dato positivo per il 2014: sono stati infatti 252 gli interventi eseguiti (26 interventi in più rispetto al 2013). E crescono pure i trapianti di tessuti, come quelli di osso e di cornea, facendo registrare un aumento del 10,9%. Segno positivo, inoltre, per i trapianti di cellule staminali emopoietiche: gli interventi eseguiti sono stati 1.695 (11 in più sul 2013).

Quanto alle liste di attesa, al 31 dicembre 2014 i pazienti in lista erano 8.758. La maggior parte di questi è in attesa per ricevere un trapianto di rene (6.538). Sono invece 1.042 i pazienti iscritti in lista per il fegato, 719 per il cuore 368 per il polmone. Nel 2014 sono stati tra il 70 e l’80% i pazienti usciti dalle liste con un trapianto eseguito. Sul totale degli accertamenti di morte eseguiti nel 2014, solo nel 31% vi è stata opposizione al prelievo di organo.

Maurizio Sardella
Presidente AIDO Milano